burattini di virgilio baccanelli

italia

burattini di virgilio baccanelli

VIRGINIO BACCANELLI e la sua formazione artistica
L’incontro con il suo maestro burattinaio avviene nel 1994 nella suggestiva cornice di Piazza Vecchia a Bergamo, luogo considerato “La Scala” per i burattinai bergamaschi. E’ qui infatti che, assistendo ad uno spettacolo di Daniele Cortesi, allievo del grande Benedetto Ravasio, scocca la scintilla e Virginio Baccanelli inizia la sua avventura di burattinaio. Lavorando a fianco del suo maestro proprio come una volta si tramandavano arti e mestieri con il cosiddetto “lavoro a bottega”, Baccanelli apprende tutti i trucchi di questa meravigliosa arte e a tutt’oggi porta avanti con passione e dedizione l’antica e importante tradizione bergamasca del teatro dei burattini. Come richiede la tradizione, Baccanelli oltre ad essere autore, animatore ed interprete di tutte le storie in repertorio, scolpisce personalmente tutti i suoi burattini nel legno di cirmolo, dipinge gli scenari ed ha costruito e decorato la sua baracca, un vero e proprio teatro in miniatura che richiama lo stile ottocentesco. L’ equilibrio tra il rispetto per la tradizione e l’innovazione di testi e linguaggio, permette la presentazione degli spettacoli non solo in provincia, ma anche su tutto il territorio nazionale.

Tutti gli spettacoli in repertorio proposti, sono adatti sia ad un pubblico di soli bambini, che ad un pubblico di famiglie dai 3 ai 103 anni; rappresentano un’ottima occasione per far conoscere ai bambini di oggi e riscoprire ai nonni “bambini di ieri”, una forma d’arte e un genere teatrale con profonde radici nel territorio e nella cultura della bergamasca che, nel contempo, si è fatta conoscere ed apprezzare in tutto il territorio nazionale e non solo.

Video

FACEBOOK

GIORNATE DI MUSICA, CULTURA, CIBO, TRADIZIONI, 26 GRUPPI, 150 ESPOSITORI
IN CASO DI MALTEMPO TUTTE LE MANIFESTAZIONI SONO GARANTITE AL COPERTO