incisioni rupestri ceto cimbergo paspardo
italia

La Riserva Naturale incisioni rupestri è posta nella media Valle Camonica ed è l’area archeologica protetta più grande della zona, si estende infatti per circa 300 ettari abbracciando i tre paesi di Nadro di Ceto, Cimbergo e Paspardo. Le rocce incise sono centinaia e conservano delle figure di straordinaria efficacia allegorica in molti casi uniche. Essendo inserite in un ambiente naturale di mezza montagna il visitatore entra a contatto diretto con la vita quotidiana degli Antichi Camuni riscoprendone le tappe evolutive. Le numerose tracce dell’intervento umano, susseguitesi nel tempo, permettono di comprendere alcuni aspetti della vita preistorica alpina. La Riserva infatti è l'unico ambiente in cui sono presenti dei ripari sottoroccia abitati o frequentati dall'uomo preistorico, ma ancora utilizzati anche in epoca storica testimoniando il grande attaccamento all'ambiente da parte degli abitanti della Valle.
La visita della Riserva inizia dal Museo di Nadro dove sono la biglietteria,l'ufficio informazioni, servizi igienici, materiali illustrativi, audio guide; da qui si prosegue potendo scegliere fra i vari percorsi di visita che in alcuni casi sono collegabili fra loro. Gli itinerari di visita consentono non solo di scoprire l'arte rupestre ma anche di ammirare e conoscere gli aspetti ambientali che caratterizzano una vallata di media montagna.
Il Museo-Riserva offre una serie di servizi aggiuntivi seguiti da personale preparato in grado di soddisfare anche il cliente più esigente. Particolare attenzione è rivolta al mondo della scuola a cui ci si rivolge con progetti differenziati curati da operati selezionati in grado di rapportarsi con linguaggio e attività sia a bambini delle scuole materne, scuola primaria, sia allo studente delle secondarie di secondo grado. Per conoscere meglio la Riserva e i programmi proposti visitate in sito www.incisionirupestri.com