daiko masa
giappone

Masa-Daiko, il gruppo percussionista Giapponese, presenta la potenza originale del Taiko! Il gruppo Giapponese Masa-Daiko, nato nel 1996, consiste al momento di 8 percussionisti maschi e femmine. Sotto la direzione dell’artista e multi-percussionista Masakazu Nishimine, Masa Daiko presenta in maniera suggestiva pezzi del ricco repertorio di musica tradizionale Giapponese e opere di Nishimine. Con enorme forza e suspence nel ritmo e nella coreografia, lo spettacolo va ben oltre una normale esperienza concertistica è un vero e proprio spettacolo artificiale creato dai tamburi. Potente, energico, sensuale e avvincente!
Il termine taiko, indica genericamente tutti i tamburi giapponesi, ad eccezione di quelli a clessidra (definiti tsuzumi). La tipologia più nota in Occidente, grazie a gruppi come KodÃ…Â, è quella del grande tamburo giapponese a forma di barile. Le origini dei tamburi in Giappone sono incerte, ma possono essere verosimilmente indicate fra il VI e il VII secolo per merito del ritrovamento di una statuetta di argilla dell'epoca che riproduce un tamburo. Il taiko, in quel periodo, veniva usato durante le battaglie per intimidire i nemici ed per inviare comandi alle forze amiche.
In antichità i taiko erano usati negli eventi militari e nelle feste comunitarie dette matsuri. Dalla pratica strumentale dei matsuri deriva, nei tardi anni '50, un genere neotradizionale imperniato su gruppi di tamburi, definiti kumidaiko. Gruppi come i KodÅ hanno elaborato, liberamente e in senso virtuosistico, i repertori di diverse zone del Giappone o utilizzato brani composti ex novo. La valle di Suwa, distante 150 chilometri dalla città di Tokyo, è nota per il paesaggio maestoso e per avere diversi miti, che hanno come protagonisti divinità naturali; questa località è famosa anche per l'uso dei tamburi. Qui viene usato un taiko per rendere omaggio alle divinità nei sacrari shintoisti.