maoori isole kook
polinesia

Il Gruppo è originario della Nuova Zelanda. Dal Sud del Pacifico, dove l'oceano si incontra con il blu del cielo, il Gruppo di promozione della cultura e della danza polinesiana presenta a tutto il mondo una raccolta di musiche e danze tradizionale della cultura polinesiana provenienti dalla Nuova Zelanda, dalle Isole Cook, da Tahiti e molte altre isole. Lo spettacolo racchiude bellezza, grazia, passione, forza e divertimento. Gli abitanti delle Isole Cook hanno fama di essere i migliori danzatori della Polinesia. Le danze delle Isole Cook sono notoriamente sensuali e per tradizione vengono eseguite in onore di Tangelo, dio della fertilità e del mare.
Ci sono due stili principali di percussione delle Isole Cook. Lo stile settentrionale e lo stile meridionale. Lo stile settentrionale usa tamburi di legno con incisione longitudinale con un timbro più alto che vengono suonati semplicemente con una mano. Lo stile meridionale usa tamburi di legno ad incisione più grandi che vengono suonati con la tecnica delle due mani. L'attuale sistema di percussioni delle Isole Cook è di 4/4 e può essere estremamente rapido ed energico. Il sistema di percussioni polinesiano è attualmente una delle forme musicali più adattabili e contemporanee del Pacifico.
All'inizio dello scorso secolo i tamburi fatti con pelle di animali (squali) e i tamburi ottenuti dai tronchi degli alberi non venivano mai suonati insieme e i ritmi erano molto più semplici rispetto ai ritmi moderni.
Generalmente i tamburi fatti di pelle provenivano dalla Polinesia orientale mentre i tamburi ottenuti dal tronco delle piante provenivano dalla Polinesia occidentale. Tuttavia, nel corso delle migrazioni con i conseguenti vari adattamenti essi si sono incontrati e mescolati nella parte centrale della Polinesia, le Isole Cook. Tamburi fatti di pelle come il Pahu e il Pahu Mago erano originari di luoghi come le Hawaii, Tahiti e l'Isola di Pasqua. I tamburi ottenuti dalle incisioni dei tronchi degli alberi provenivano invece dalle isole Tonga e Fiji dove venivano chiamati Lali.