Qashqai
iran

Una tribù nomade turca con le tradizioni antichissime che vivono in Iran. Si migrano per circa 400km annualmente dai loro pascoli invernali a quelli estivi, passando da Bushehr (sud Iran, golfo persico). La vita dei Qashqai intreccia la storia con le tradizioni. Dai secoli Qashqai vivono come i loro antenati, in un mondo molto lontano dalle regole e tradizioni di un popolo stanziale.
Anche i primi persiani di 3000 anni fa erano nomadi. Da questa semplice tribu nomade ebbe inizio dinastia Hakamenedi che regnavano per 250 anni, creando uno dei imperi piu' potenti nel mondo con capitale a Persepolis, ancora oggi vediamo i nomadi accampare vicino le rovine di Persepolis. Anche durante il normale lavoro quotidiano le donne Qashqai indossano i loro splendidi vestiti colorati, il loro elemento caratteristico. I figli imparano i mestieri dai loro genitori, come caccia per i maschi e preparare il pane e cucinare per le ragazze. I Qashqai portano il loro greggia con sé, come il fonte di cibo da una parte e la lana per i tappeti e tessuti dall'altra. Le donne Qashqai filano la lana che serve per la tessitura, una volta filata la lana viene tinta con i colori vegetali, una parte serve per fare i tappeti i il resto venduto al Bazar, ogni giorno donne qashqai passano più di 4 ore sul telaio, ogni tribù ha proprio i disegni e i colori tramandati a voce di generazione a generazione. La musica di Qashqai influenzata da migrazione e modo di vivere, certe volte e' un richiamo alla difesa dai pericoli e attacchi dei nemici, altre volte malinconico e ricorda l'amore, festa e gioia.
Sulle origini di Qasgqai ci sono vari versioni, provenienza turkmena o azeri...sempre dal nord dell'Iran. Da più' di 50 anni si sta cambiando, i capi tribù sono stati esiliati altrove e quello che è rimasto ancora specchia abbastanza la vita originale di questa tribù.